torna all'elenco
Autore:
Gastone Vio
Le scuole piccole nella Venezia dei Dogi
Note d'archivio per la storia delle confraternite veneziane
formato 16x24 cm, 1008 pagine, 27 illustrazioni a colori e 6 in bianco e nero, rilegato
Collana: Cultura popolare veneta
Isbn: 978-88-90099-03-8
Prezzo: 45,00 Euro
Libro NON DISPONIBILE.
Trent’anni ci sono voluti all’autore per esplorare gli archivi veneziani e condensare in questo volume le migliaia di notizie relative al vastissimo arcipelago delle confraternite veneziane.
Quasi mille sono le cosiddette “Scuole piccole” censite nel volume. Si tratta delle scuole d’arte e di devozione nelle quali si associavano persone che esercitavano la stessa professione (medici, notai…) o lo stesso mestiere (pittori, musici, vetrai, gondolieri di traghetto, panettieri, facchini…) o che condividevano una particolare condizione fisica o sociale (storpi, ciechi, perfino i carcerati). Duplice lo scopo: di assistenza economica in caso di malattie o inabilità, e di assistenza religiosa in vita e in morte per gli associati e per i loro familiari.
Le scuole sono presentate divise per sestieri, parrocchie e chiese. Le vicende che scandiscono nei secoli (dal 1261 al 1796) la vita dei sodalizi sono date in estratto, con rinvio alla data e alla fonte che contiene la notizia.
Libro indispensabile per quanti si interessano di storia popolare veneziana, o dell’associazionismo, o della pietà; ma anche strumento utilissimo per gli storici dell’arte che vi possono trovare molte notizie circa commissioni ed esecuzioni di dipinti e sculture di soggetto religioso di paternità finora dubbia o ignota